Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La tenda dell'incontro

Domani a Marghera giornata di incontro tra religioni e cittadinanza

Conoscersi per abbattere i pregiudizi e vincere la paura: è questo lo spirito che anima la “Tenda dell'incontro”, l'iniziativa promossa dal Tavolo del dialogo interculturale e interreligioso, con il supporto della municipalità di Marghera, in programma sabato 4 ottobre in piazza Mercato a Marghera. La giornata si aprirà alle 10, quando la tenda verrà aperta a tutti dopo l'accensione di una simbolica “lampada della convivialità”. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, le diverse comunità religiose presenti sul territorio – induista, musulmana, buddista, cattolica, ortodossa, valdese e luterana – si presenteranno alla cittadinanza e faranno conoscere le varie feste religiose che si celebrano proprio nel mese di ottobre. La conclusione è prevista per le 19. In preparazione all'evento di sabato, oggi alle 18 in Biblioteca a Marghera, Enzo Pace e alcuni esponenti del Tavolo presenteranno il libro Le religioni nell'Italia che cambia. Mappe e bussole, a cura di Enzo Pace ed edito da Carocci.

Il Tavolo del dialogo interculturale e interreligioso è nato nell'estate del 2011, in seguito alle tensioni scaturite dall'apertura del Centro culturale islamico Bangladeshi nel quartiere Cita. In questi tre anni il Tavolo ha promosso numerose iniziative all'insegna del confronto e della riflessione, come la visita alla comunità cattolica in occasione della Pasqua e gli incontri al centro islamico di via Moranzani.

Interesse geografico: